Scrivere per esistere: memoria e identità femminile tra autobiografia e autofiction

Martedì 25 marzo 2025 dalle ore 18:00

"Ho iniziato a fare di me stessa un essere letterario, qualcuno che vive le cose come se un giorno dovessero essere scritte". Così scrive Annie Ernaux in Memoria di ragazza, il libro in cui affronta, per la prima volta, il ricordo di un momento cruciale della sua vita: la lunga e perigliosa traversata verso il porto sicuro della scrittura. È in quel viaggio che la lingua si fa essenziale, perché dare un nome agli eventi significa farli esistere e, nel farlo, esistere a propria volta. "Mentre scrivo, mi accorgo che il racconto tradisce i ricordi della mia famiglia nella misura in cui la trascrizione non è fedele alla realtà dei fatti. Sto scrivendo consapevole di questo tradimento, consapevole del fatto che la mia lingua non è la loro (...) Mi sono sempre chiesta fino a che punto si possa affermare di appartenere alla propria famiglia, alla propria terra, se non si parla la stessa lingua". Tra le pagine di Pampaluna rifletto sulla lingua (materna), sulle parole che danno un nome agli accadimenti, sulla forza della scrittura che si avviluppa al corpo, alla voce, all’identità: una scrittura che è postura, modo di abitare il mondo, ma anche genealogia di donne, una rete di esistenze che si intrecciano attraverso il racconto.

Di questo e molto altro parlerà Sara Durantini durante la conferenza organizzata dall' Alliance Française Treviso in collaborazione con la Libreria Universitaria San Leonardo presso Palazzo Giacomelli martedì 25 marzo alle ore 17:00